Corso Umberto I 191 - Napoli

Blog

Installare un certificato SSL sul proprio sito web

Installare un certificato SSL sul proprio sito web

  23/Gen/2017

  Attualità

Da gennaio 2017 Google ha espressamente dichiarato guerra ai siti non sicuri:  tutti quelli che non  hanno modificato il protocollo HTTP  in HTTPS grazie ad un certificato SSL. L' http è il protocollo standard dove viaggiano la stragrande maggioranza delle informazioni sul web, attraverso questo sistema tutti i dati sono facilmente tracciabili, perchè non crittografati. Per chiarire meglio il concetto facciamo un esempio banale: supponiamo di essere un un luogo molto affollato in compagnia di un amico che per abitudine parla , ad alta voce, è chiaro che le persone più vicine potranno tranquillamente ascoltare e acquisire informazioni personali.Di contro con un certificato SSL il nostro amico ci trasmetterà l' informazione bisbigliando direttamente all' orecchio, evitando che qualcuno possa captare il messaggio.

Il certificato SSL  grazie ad una tecnologia all' avanguardia, riesce a  criptare il flusso di informazioni che transitano dal tuo pc al sito che stai visitando, rendendo, di conseguenza, il sito un ambiente sicuro, protetto ed affidabile.

Di qui la scelta di Google, a partire da Gennaio 2017 , di preferire i siti protetti con certificati ssl a quelli invece che non fanno uso di questa tecnologia.La preferenza di Google si traduce anche in termini di visibilità nelle serp, infatti a parità di condizioni (ottimizzazione seo, dominio, e etc.) Il colosso di   Mountain View  mostrerà prima i siti protetti rispetto a quelli considerati meno sicuri.

Come si identifica un sito sicuro rispetto ad uno senza certificato ?
Google attraverso il suo browser Chrome (utilizzato dal 55% degli internauti)  riconosce il protocollo di trasferimento dati e in base all' esito mostra un lucchetto verde con la dicitura sicuro in presenza di SSL, viceversa visualizzerà in rosso "non sicuro" soprattutto in corrispondenza delle  pagine d' immissione dati.Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: gli utenti si ritroveranno in procinto di inserire i dati della propria carta di credito e visualizzeranno il messaggio, poco rassicurante, di sito non sicuro.E' evidente che ancora una volta Google, come aveva fatto in precedenza in occasione dell' adeguamento dei siti ai dispositivi mobile,  impone le sue regole e prima o poi bisognerà adeguarsi.

Ai posteri l' ardua sentenza.

Quali siti edeguare ?
I siti più interessati sono, senza ombra di dubbio, tutti quelli dove avvengono trasmissione di dati come registrazioni, login, pagamenti, operazioni tipiche di un sito e-commerce.

Come effettuare l' adeguamento al certificato ssl ?
Passare da http a https è un' operazione delicata soprattutto per i siti indicizzati su Google, in quanto se non effettuata correttamente potrebbe provocare gravi  perdite in termini di posizionamento.

Quanto costa un certificato SSL ?

Non esiste un prezzo assoluto in quanto i servizi possono differire per tipo di crittografia, eventuale garanzia di risarcimento, percentuale di compatibilità con i browser più diffusi, copertura del dominio principale e eventuali sottodomini.In poche parole il costo per un buon certificato ssl si aggira tra i 100 e i 300 € (configurazione compresa).

Perchè attivare un certificato ssl sul proprio sito ?

1) Per rendere il sito un luogo virtuale sicuro dove scambiare informazioni
2) Per migliore l' indicizzazione su Google
3) Per accrescere la fiducia del potenziali cliente e migliorare la reputazione online

Per maggiori informazioni scrivi a info@easy-web.it

Commenti

Top