21/Nov/2016
Tutorial
Hai un' idea imprenditoriale ? Vuoi vendere online senza avere un magazzino fisico e senza le rogne della gestione della spedizione e l' organizzazione della logistica ? Nessun problema, esiste il dropshipping: un sistema ideato per vendere online, sfruttando il magazzino di un fornitore, il quale si occupa anche della logistica spedendo la merce direttamente al cliente finale, lasciandoti libero di lavorare solo sulla parte commerciale. Soluzione in forte ascesa in quanto consente a chiunque di vendere online migliaia di articoli senza possederli realmente e quindi senza l' onore e il rischio dell' acquisto di merci da rivendere.I fornitori che offrono questo tipo di servizio sono tantissimi, ognuno con condizioni e prezzi diversi.L' esercente che riceve l' ordine sul proprio sito non deve fare altro che inoltrarlo al fornitore che si occuperà dell' evasione dell' ordine.Il cliente che acquista l' articolo in dropshipping, riceve il pacco come se fosse stato inviato direttamente dall' esercente.
Per aprire un negozio online in dropshipping bisogna concentrarsi su 3 elementi fondamentali:
1) La realizzazione di un sito e-commerce ideato per importare il feed prodotti del dropshipper
2) La creazione di una campagna di webmarketing, che preveda un piano di posizionamento in ottica Seo su Google, la pianificazione di campagne Adwords e Facabook adv
3) L' individuazione di un valido fornitore che gestisca autonomamente la gestione del magazzino, l’inventario, lo stoccaggio, la spedizione-ricezione dei prodotti, ecc.
Vantaggi del dropshipping per chi vende e per chi produce ?
Il venditore non è gravato dalla gestione onerosa del magazzino, quindi può concentrare tutti i propri sforza, anche economici, sull' individuazione della giusta strategia di vendita.
Il fornitore, con questo sistema può focalizzare la propria attenzione sulla gestione del magazzino e sulla logistica evitando tutta la parte di marketing finalizzata alla promozione dei prodotti online che resta esclusiva prerogativa dell' esergente. In linea generale dovrebbe essere chiaro cos’è il dropshipping per e-commerce, ma per coloro che vogliono approfondire l' argomento riportiamo di seguito un esempio pratico di rapporto tra fornitore, esercente e cliente finale.
L'esercente A acquista i prodotti del fornitore X e li sponsorizza e li rivende online sul proprio e-commerce. Quando il cliente B approda sul sito e finalizza l' acquisto, l' esercente riceve l' ordine e il pagamento che può avvenire mediante bonifico, paypal, carta di credito o contrassegno ... A questo punto l' esercente acquista/prenota la merce presso il proprio dropshipper di fiducia (fornitore) , avendo cura di indicare l’indirizzo del destinatario, per consentirgli di organizzare, per conto dell' esercente, nel più breve tempo possibile la spedizione della merce.
Il margine di guadagno del dropshipping
Si calcola dal totale pagato dal cliente finale, meno il costo del fornitore, meno i costi pubblicitari sostenuti per pubblicizzare il sito e-commerce.
Il dropshipping in Italia rappresenta, ancora, una valida alternativa all' e-commerce tradizionale, resta inteso che il successo di un negozio online dipende dalla scelta di un fornitore valido ed affidabile, in grado di garantire spedizioni veloci e gestire al meglio eventuali resi.Per completare la guida al dropshipping per l' e-commerce ci sentiamo di consigliare alcuni tra i fornitori dropshipping che offrono i loro prodotti con questo innovativo sistema di vendita.Tra i più conosciuti indichiamo Pixmania.com, uno dei primi ad offrire un catalogo di migliaia di articoli che spaziano dall' informatica ai giocattoli, articoli per la casa e tanto tanto altro.Mentre per l' abbigliamento segnaliamo brandsdistribution.com dropship leader nella vendita di capi e accessori di abbigliamento per uomo e donna, Per l' informatica icintracom risulta tra i migliori fornitori di dropshipping per l' e-commerce.
Commenti